Dragon Boat
Le origini del Dragon Boat si perdono nella notte dei tempi, sospese tra storia e leggenda di una cultura millenaria. Oltre 2000 anni fa infatti, il poeta e statista cinese Qu Yuan si gettò con una pietra al collo nel fiume Miluo. Un gesto estremo di denuncia della corruzione nel suo paese. I pescatori, appresa la notizia, si lanciarono in acqua con grandi barche di legno, suonando i tamburi e sbattendo le pagaie sull’acqua per allontanare i pesci dal suo corpo.
Oggi, lo sport del Dragon Boat, si è ormai diffuso in tutto il mondo e prevede gare su imbarcazioni standard, lunghe 12,66 metri e larghe 1,06 metri. Le distanze classiche da percorrere sono i 200, i 500 e i 1000 metri, ma anche in modalità gara di fondo. Tre le categorie sportive possiamo citare: l’open, femminile e misto. Gli atleti a bordo sono 22: ovvero 20 vogatori più un timoniere a poppa che orienta la barca e un tamburino a prua che scandisce il ritmo. L’adrenalina della competizione scorre sull’acqua. Il contatto con la natura è massimo.
Il crescente successo del Dragon Boat è dovuto alla sua straordinaria capacità nel formare e rafforzare il team. I suoi benefici sono stati apprezzati dalle più famose aziende a livello mondiale, che usano il Dragon Boat come strumento di formazione outdoor, in grado di migliorare i rapporti nei gruppi di lavoro.
La metafora esperienziale di questo formidabile team building vede 20 persone, donne e uomini, remare all’unisono verso un unico obiettivo: la vittoria. A guidarli un timoniere, e a scandire il ritmo una figura denominata «tamburino».
I valori e le caratteristiche del Dragon Boat sono molto affini ai valori e alle dinamiche aziendali.
Ogni partecipante al Dragon Boat cerca di superare i propri limiti; per migliorare se stesso e per migliorare il proprio team.
DRAGON BOAT è il Team Building sportivo di Eventi Aziendali MiLANO che rappresenta un momento divertente e formativo per tutti i suoi partecipanti, forgiando, accrescendo e stimolando i rapporti all’interno della squadra, attraverso la condivisione di un obiettivo comune.
In dettaglio
Componenti
Orientamento
Specifiche tecniche