L’attività eco-sostenibile: WHAT A WONDERFUL ECO WORLD

Un’attività eco-sostenibile, divertente per un approccio “educativo” allo sviluppo sostenibile

Quali sono le migliori pratiche a cui dovremmo riferirci per vivere in un mondo più equo e sostenibile partendo dalla realtà quotidiana di ciascuno di noi?

É questo il tema di un coinvolgente ma soprattutto formativo team building che prevede innanzitutto un incremento della consapevolezza sul significato di “sostenibilità” su tutta una serie di fronti, e successivamente una divertente attività eco-sostenibile, outdoor dalla quale far emergere spontaneamente, quale ruolo possa avere ciascun partecipante nel limitare lo sfruttamento delle risorse naturali che il nostro pianeta ci offre, a partire dalle piccole azioni quotidiane in azienda (e non).
Un team building che prevede l’utilizzo di speciali iPad interconnessi tra loro, che consente ai partecipanti suddivisi in squadre da 7/8 componenti, di gareggiare a colpi di creatività, originalità e idee per rendere più sostenibile l’impatto delle nostre abitudini in azienda e su tutto questo nostro piccolo grande «wonderful world».
Questa vera e propria “gara di idee” per rendere le nostre abitudini più sostenibili vi consentirà di scoprire, alcune soluzioni / iniziative adottate nel mondo per recuperare un rapporto più equilibrato e sostenibile con il nostro pianeta. Partecipando, a questa attività eco-sostenibile, gli ospiti si cimenteranno inoltre con divertenti sfide da affrontare con ironia e spirito di competizione per essere eletti il miglior «Sustainable Team» per idee e orientamento al cambiamento.
COME FUNZIONA?
Si tratta di una avventura digitale ove una serie di team, potranno interagire tra loro grazie a speciali iPad preconfigurati per accaparrarsi quanti più punti possibile superando una serie di prove a tema.
Dopo una breve, ma emozionante introduzione multimediale che oltre ad approfondire il significato del concetto di “sostenibilità”, mette i partecipanti di fronte ad una realtà «oggettiva» della situazione in cui versa il nostro pianeta, il format prevede una richiesta di impegno da parte di tutti i presenti ad adottare dei piccoli «cambiamenti di abitudini» più sostenibili già l’indomani mattina.
A seguire i team partono alla ricerca delle prove da svolgere con degli interessanti spunti di riflessione sull’ attività eco-sostenibile, sfidandosi con quiz, gare di mimica fotografica e brevi ed esilaranti sketch video. Nell’arco del tempo prestabilito, vi è la possibilità di visualizzare scenari a 360° grazie alla realtà virtuale, portare a termine sfide di comunicazione tramite la sola mimica e la capacità di interpretare ruoli prestabiliti con selfie e mini sketch video di squadra, nonché risolvere enigmi e superare prove esperienziali e di abilità. Ogni prova superata positivamente, da diritto ad ottenere un punteggio simultaneamente aggiornato per team.

WHAT A WONDERFUL ECO WORLD è il Team Building di Caccia al Tesoro interattiva con iPad Eventi Aziendali MiLANO, che ha come protagonista uno dei topic più importanti della nostra contemporaneità: la sostenibilità. Con quest'attività, non soltanto si promuove lo spirito di squadra aziendale, ma si spronano i suoi partecipanti ad adottare pratiche sostenibili nella vita di tutti i giorni, sia nel privato che in ambito lavorativo.

In dettaglio

Componenti

Coesione & Cooperazione
50%
Fiducia & Motivazione
100%
Creatività & Problem Solving
40%
Comunicazione e Feedback
80%

Orientamento

80% Team Working - 20% Leadership
80%
30% Soft Experience - 70% Adrenalina
30%
50% Formazione - 50% Divertimento
50%
40% Risultato Corale - 60% Competizione
40%

Specifiche tecniche

Italiano e Inglese

Numero partecipanti min 20

Sostenibilità

dispositivi Ipad forniti da noi

Eventi Aziendali Milano ha creato questo format, o meglio attività eco-sostenibile, perché abbiamo notato che, come attività di team building, il più delle volte, ci si accontenti di organizzare delle “lodevoli” raccolte di rifiuti in parchi, greti di fiumi o spiagge che tuttavia, rischiano di lasciare tutto come prima in termini di comportamenti quotidiani dei singoli partecipanti su tanti altri fronti quotidiani, ove invece ciascuno di noi potrebbe contribuire attivamente e concretamente al risparmio di risorse naturali.

Si dice infatti che “tutti vogliano andare verso la natura, ma nessuno voglia andarci a piedi”, ed il giorno successivo ad una – ripetiamo “lodevolissima” – raccolta di rifiuti, nulla cambierà nelle abitudini dei partecipanti sul fronte di tanti altri spesso inconsapevoli gesti quotidiani che, con una maggiore consapevolezza – potrebbero aiutare notevolmente a limitare lo spreco di risorse del nostro “wonderful world”.

Per cui ciò che abbiamo cercato di ottenere mediante questa attività eco-sostenibile, è un incremento di consapevolezza su come e quante piccole abitudini del quotidiano di ciascuno di noi impattino sull’utilizzo delle risorse che il nostro pianeta ci mette a disposizione.

Per poi arrivare, in chiave ironica e motivazionale a stabilire una sorta di “patto per le future generazioni” definendo almeno 5 abitudini da dismettere e 5 da adottare sin dal giorno dopo dell’evento, per dare un contributo, per quanto piccolo, ma concreto e reale, al cambiamento necessario per migliorare la situazione sotto gli occhi di tutti. Un piccolo-grande impegno al cambiamento che auspicabilmente possa divenire “contagioso” nei confronti di colleghi, familiari ed amici, per potersi propagare anche al di fuori dell’ambiente lavorativo.

L’attività eco-sostenibile “What a Wonderful Eco World”, oltre a far riflettere nella prima fase i partecipanti sulla possibilità offerta a ciascuno di noi di poter dare un contributo concreto, anche se potenzialmente minimale, all’inversione di rotta verso una maggiore salvaguardia del nostro pianeta, nella seconda fase stimola il gruppo, a far emergere spontaneamente (e con una buona dose d’ironia), un impegno concreto, un “patto con la natura” per ridurre l’impatto che moltissime delle nostre abitudini quotidiane, hanno magari inconsapevolmente sulla produzione di gas serra.

E dato che “prima di dare buoni consigli, si dovrebbe sempre dare il buon esempio”, nella terza fase (opzionale), l’azienda può considerare l’opportunità di condividere con i propri collaboratori un piccolo manuale (necessariamente da personalizzare) con una serie di piccoli accorgimenti pratici per ridurre progressivamente la cosiddetta “Company Carbon Footprint” derivante dall’impatto che attività peculiari di ogni azienda producono, in base alla tipologia di business.

Un manuale che, suddiviso in alcuni capitoli evidenzi chiaramente su COSA e soprattutto COME sia l’azienda che ciascun collaboratore nel proprio piccolo si impegnino ad operare con una puntuale misurazione di progressi, mettendo in atto azioni su una serie di fronti come: l’utilizzo della carta, l’uso di computer e altri strumenti elettronici, l’illuminazione, l’impiego di caloriferi e climatizzatori, il risparmio d’acqua, lo smaltimento dei rifiuti, le abitudini nei trasporti e nei trasferimenti giornalieri.

Questi sono i principali motivi per cui riteniamo che questa attività si discosti da ogni altra attività di tipo Sociale come il “ridipingere un asilo” o di pseudo-sostenibilità come “ripulire di un parco o la riva di un fiume”, in quanto non incisive sulla consapevolezza di ciò che ciascun partecipante potrebbe concretamente mettere in atto per limitare l’impatto che ogni nostra azione ha sull’ambiente.

Post suggeriti