La Confraternita de Mercanti di Firenze

PRONTI A TRASFORMARVI IN ARCHEOLOGI, ENIGMISTI E PALADINI DI BUONA SORTE?

Obiettivo: Essere i primi a risolvere l’enigma finale e vincere la sfida!

Firenze, una città di meraviglie e segreti… Da secoli le sue strade e i suoi palazzi celano enigmi irrisolti, leggende tramandate e ricchezze sepolte. Oggi, un’antica scoperta è destinata a cambiare tutto.

Durante un recente scavo nei pressi di un antico edificio fiorentino, è emerso un misterioso manoscritto: il “Codice de la Confraternita de Mercanti”. Un documento che narra la storia di una delle più influenti compagnie di commercianti del Rinascimento, guidata dall’ambizioso e carismatico Lapo Tornabuoni. Mercanti, banchieri, mecenati dell’arte… uomini capaci di tessere le trame del potere con astuzia e visione, in un’epoca di straordinaria espansione culturale ed economica.

In questo Team Building outdoor in modalità Caccia al Tesoro, i partecipanti devono superare prove esperienziali digitali e manuali basate sul problem solving, all’insegna del divertimento e dell'intrigo.

Nell'attività i Team si sfidano con enigmi, pensati per aiutare i partecipanti a migliorare la propensione al lavoro in Team utilizzando logica e deduzione, incrementando lo spirito di gruppo e la capacità di trovare soluzioni non convenzionali.

IL CONTESTO: Durante un recente scavo nei pressi di un antico edificio fiorentino, è emerso un misterioso manoscritto: il “Codice de la Confraternita de Mercanti”. Un documento che narra la storia di una delle più influenti compagnie di commercianti del Rinascimento, guidata dall’ambizioso e carismatico “Lapo Tornabuoni”. Mercanti, banchieri, mecenati dell’arte… uomini capaci di tessere le trame del potere con astuzia e visione, in un’epoca di straordinaria espansione culturale ed economica.

Ma tra le righe di questo antico codice si cela qualcosa di ancora più incredibile… un tesoro perduto.

Un lascito misterioso, un’ombra nella storia.
Nell’ultima parte del manoscritto, Lapo parla di un patrimonio inestimabile, inseguito per anni dalla sua confraternita ma mai ritrovato. Un tesoro che, nei secoli, ha alimentato racconti, ricerche e speculazioni, fino a svanire definitivamente nel 1865, quando venne demolita la misteriosa Chiesetta al Tempio, un antico edificio legato all’Ordine dei Templari.

Eppure, il passato è pronto a riemergere… e con esso, l’opportunità di riscrivere la storia.

LA SFIDA HA INIZIO:  Oggi, grazie ai più moderni strumenti di ricerca e a un’APP interattiva appositamente creata per questa missione, la Sovrintendenza alle Belle Arti ha deciso di affidare a coloro che dimostreranno ingegno, astuzia e determinazione l’incarico di portare avanti la leggendaria ricerca del tesoro.

MISSIONE: Una caccia al tesoro senza precedenti! Per due ore vi trasformerete in matematici, enigmisti, navigatori e strateghi, proprio come gli audaci mercanti del passato. Vi muoverete tra i luoghi più iconici e nascosti di Firenze, seguendo tracce dimenticate, sfidando squadre rivali e risolvendo misteri che vi condurranno sempre più vicini alla verità.

L’OBIETTIVO: Radunare la vostra moderna Confraternita de Mercanti, raccogliere indizi, risolvere enigmi e superare prove strategiche per raggiungere almeno 1.500 punti di merito su un totale di 2.000 disponibili. Solo così potrete ottenere i fondi per il ritrovamento del tesoro perduto.

Ogni prova di questo avventuroso Team Building è stata pensata per mettere alla prova logica, astuzia, collaborazione e pensiero critico, proprio come farebbero dei moderni esploratori.

IL TEAM BUILDING OUTDOOR IDEALE PER VISITARE LA CITTA’ DI FIRENZE IN MODO AVVENTUROSO, SCOPRENDONE ORIGINI, ANEDDOTI E MISTERI NASCOSTI. 
Il team building è impostato in 4 fasi:

  • 1. INTRODUZIONE: una rapida presentazione delle sfide e delle funzionalità della speciale APP sugli iPad da consegnare a ciascun Team.
  • 2. ATTIVITA’ DI TEAM BUILDING: nell’arco di 2 ore ca., la speciale APP misurerà i PUNTI di MERITO che le nuove, ideali e ricostituite “Confraternite de Mercanti” riusciranno a raggiungere per vedersi aggiudicati i fondi per il ritrovamento del tesoro perduto. La sfida consiste nel superare una soglia di PUNTI di MERITO pari a 1.500 sui 2.000 totali in palio, durante una vera e propria “caccia al tesoro” interattiva
  • 3. DEBRIEFING E ACTION PLAN: al rientro del gruppo, in un ambiente riservato, vengono stimolate delle riflessioni da parte dei vari team sull’esperienza metaforica appena vissuta, utile per far emergere le aree di miglioramento attese. Riflessioni guidate secondo lo schema: WHAT?, SO WHAT? NOW WHAT?
  • 4. PREMIAZIONE: è il momento finale ove premiare la moderna squadra  della “Confraternita de Mercanti” che maggiormente si è distinta nella risoluzione degli enigmi e nell’interpretazione delle prove pratiche. Non prima tuttavia di aver proiettato un video-collage delle migliori performance foto e video realizzate durante l’attività.

LE PROVE

Ecco degli esempi di prove sfidanti, intriganti ed immersive presenti nel team building “La Confraternita de Mercanti” di Firenze:

  • IL CODICE DI LAPO: obiettivo decifrare il codice per ottenere la successiva destinazione.
  • IL MERCATO DEGLI AFFARI: barattare una serie di oggetti consegnati all’inizio e concluder il miglior affare accumulando risorse per il punteggio di merito.
  • IL PONTE SEGRETO: sul Ponte Vecchio, è necessario individuare il segno segreto della Confraternita e scattare una foto al team in una posa piuttosto “sfidante” per dimostrare di averlo trovato.
  • LA CORSA DEGLI AMBASCIATORI: i mercanti del Rinascimento inviavano messaggeri per concludere affari. Ogni squadra riceve un telegramma d’epoca con un messaggio incompleto e deve completare un messaggio per scoprire la successiva destinazione.
  • LA PROVA DEL NAVIGATORE: usando coordinate GPS e antiche mappe, i team devono sbloccare un checkpoint e guadagnare punti di merito extra.
  • IL DUELLO DELLA CONFRATERNITA: in una piazza storica, i team devono sfidarsi in un duello a colpi di indovinelli e prove di velocità per conquistare un oggetto simbolico appartenente alla Confraternita de Mercanti.
  • IL GRAN FINALE – IL LASCITO DI LAPO: i team devono localizzare l’area dove sorgeva la Chiesetta al Tempio (oggi scomparsa) e confrontare documenti d’archivio con una mappa digitale per scoprire un indizio nascosto necessario per decifrare una frase che fornirà le indicazioni per ritrovare il lascito di Lapo Tornabuoni.

OBIETTIVO: essere i primi a risolvere l’enigma finale e vincere la sfida!

E non sarete soli… anche i vostri alleati operativi da remoto potranno contribuire alla missione, connettendosi all’App e fornendovi supporto in tempo reale.

Tutto questo, affinché il team vincitore possa finalmente ricevere il riconoscimento ufficiale della più efficace “CONFRATERNITA DE MERCANTI”!

Siete pronti ad accettare la sfida?
Il tempo scorre, la storia attende nuovi protagonisti. Sarete voi i mercanti che finalmente porteranno alla luce il tesoro perduto di Lapo Tornabuoni?

La caccia ha inizio… e solo i più astuti entreranno nella leggenda.

Componenti

Coesione & Cooperazione
90%
Fiducia & Motivazione
80%
Creatività & Problem Solving
90%
Comunicazione e Feedback
80%

Orientamento

60% Team Working - 40% Leadership
70%
55% Adrenalina - 45% Soft Experience
55%
50% Divertimento - 50% Formazione
50%
50% Competiz. - 50% Risultato Corale
50%

Specifiche tecniche

Italiano e Inglese

Numero partecipanti min 20 / max 300 e oltre

Outdoor

Sala meeting con tavoli, sedie e proiezione

Post suggeriti
"CYBER COUNTER TEAMS" un team building sfidante, intrigante ed immersivo! Ogni sfida è progettata per mettere alla prova logica, astuzia, collaborazione e pensiero critico, proprio come farebbe un vero agente di controspionaggio aziendale.