7 semplici abitudini aziendali che aiutano a migliorare lo spirito di squadra
“La gente non vede quanto lavori, vede i risultati”, non è forse così che si dice?
Se ad una competizione tra orchestre, si sfidassero la Filarmonica X e Y, quale vincerebbe? Quella che ha come membri alcuni musicisti che non hanno mai saltato le prove o quella composta da semplici amatori che hanno accettato di partecipare alla gara solo per gioco? La risposta non è poi così automatica! Tutto dipende dal team, dal modo di interagire con i propri compagni di squadra. Non importa se l’orchestra X ha 5 o 6 musicisti d’eccellenza, se il resto della filarmonica è privo di armonia e coesione è certamente destinata al fallimento.
Allo stesso modo in ambito lavorativo, quando si parla di Team, di squadra, ci si accorge subito che quello che conta non è la capacità del singolo di lavorare sodo o il possedere particolari abilità, piuttosto risulta indispensabile riuscire a produrre risultati concreti grazie al contributo di tutti, all’affiatamento e al sostegno dei propri compagni. Le performance, le capacità individuali non sono il fattore discriminante per il raggiungimento degli obiettivi dell’intero gruppo. Non importa che esso sia composto da individui con le più strabilianti capacità: se manca la collaborazione, l’interazione, la sintonia, sarà impossibile nel complesso riuscire ad ottenere i risultati sperati.
Per evitare che questo accada è quindi importante creare le giuste condizioni per favorire la sinergia, per rafforzare il legame e lo spirito di squadra dei propri collaboratori all’interno dell’ azienda.
Come fare? Ecco per voi 7 pratici spunti:
- Dedicare possibilmente almeno una mezza giornata al mese ad affiancare ad un collaboratore un collega di un altro reparto in modo da comprendere come vengono svolti e magari – insieme . tentare di migliorare i compiti che solitamente vanno al di là delle sue consuete mansioni giornaliere. Si potrà generare così una preziosa opportunità di condivisione dei problemi e innescare una sorta di tirocinio sul lavoro proponendo una nuova forma di job shadowing ( una specie di scambio interculturale sul lavoro)
- Adottare soluzioni divertenti di “ice-breaking” (rompighiaccio) prima delle riunioni più ostiche. Ovvero attività brevi di 5-10 minuti che aiutano le persone a parlare, a partecipare attivamente al meeting grazie a un po’ di divertimento.
- Tenere pranzi di lavoro fuori dalla sede aziendale. I pranzi possono offrire molte opportunità di scambi d’idee informali. I collaboratori possono discutere di idee, paure o apprensioni in modo rilassato e senza condizionamenti.
- Favorire l’organizzazione di squadre sportive o gruppi musicali pianificando un giorno da dedicare allo sport e/o serate di musica e incoraggiare tutti i collaboratori a partecipare. Nella realizzazione di questo evento, si deve dare speciale attenzione principalmente alle attività di team. Le squadre sportive o i gruppi musicali infatti simboleggiano il lavoro in team e aiutano a costruire coesione, solidarietà, problem solving e orientamento al risultato.
- Programmare sessioni di intrattenimento ed eventi aziendali durante o subito dopo l’orario di lavoro per coinvolgere i collaboratori così da favorire la costruzione e il consolidamento del gruppo
- Supportare lo sviluppo di attività di gruppo extra lavorative fornendo un affiancamento organizzativo specifico (tutoring) in grado di favorire, anche attraverso il social networking, lo scambio di iniziative.
- Se la dimensione e l’organizzazione aziendale lo permette, promuovere attività di scambio mansioni per brevi periodi (job shadowing) tra addetti di differenti dipartimenti.
Attraverso le attività che vi abbiamo appena proposto sarà più facile fare in modo che ogni membro del vostro team sviluppi una visione condivisa e oggettiva, in modo che non si limiti a fare soltanto la propria parte, ma riesca a collaborare e a sostenere i compagni. Perché la squadra è come un’orchestra: ogni membro suona il proprio strumento per poter creare poi, insieme, una grande melodia.
Vuoi saperne di più? Chiama Eventi-Aziendali-Milano, agenzia di organizzazione Incentive e Team Building di Milano al numero +39 02 89367300 oppure compila il form.